![]() |
||||
![]() |
||||
Il Circolo Scacchistico Roveretano (abbreviato CSR) è una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta, che ha come scopo la diffusione l'insegnamento e la pratica dello sport degli scacchi a livello dilettantistico senza scopo di lucro. Il Circolo Scacchistico Roveretano è stato fondato nel 1975 e la sua ultima sede è ora presso il Circolo Culturale Cittadino in Via della Terra n. 49 a Rovereto (TN). Il CSR non svolge nessuna attività professionistica, così definita dai criteri indicati dal Consiglio Nazionale del CONI, ossia attività sportiva svolta a titolo oneroso e in modo continuativo da atleti e allenatori riconosciuti dalle federazioni nazionali degli sport regolamentati dall'Ente. Il rappresentante del Circolo Scacchistico Roveretano è il Presidente in carica, eletto dai Soci, il cui nominativo abbinato al codice fiscale dell'Associazione (94002120221) è depositato alla Pubblica Amministrazione. Il Presidente assieme al Consiglio Direttivo governa l'attività dal CSR e predispone il rendiconto annuale delle entrate e delle uscite. Il Circolo Scacchistico Roveretano è affiliato al n. 16016 alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI),
presso la quale è depositato lo Statuto del Circolo. La FSI è a sua volta affiliata al CONI
come organismo DSA (Discipline Sportive Associate) in quanto gli
scacchi non sono sport olimpico. Il Circolo Scacchistico Roveretano, dal 1999 è inserito nell'albo delle Associazioni del Comune di Rovereto (TN) I
Soci del Circolo Scacchistico Roveretano sono annualmente tesserati alla
Federazione Scacchistica Italiana (Il tesseramento non è
comunque obbligatorio). La tessera da diritto a partecipare alle
manifestazioni sportive scacchistiche organizzate dalla Federazione
come i campionati studenteschi, oppure i campionati italiani
individuali ed a squadre nelle varie fasi locali e nazionali. Sempre
con la tessera è anche
possibile giocare nei vari tornei Open (tornei aperti a tutti) che si svolgono in Italia ma
anche all'estero e che sono organizzati sotto l'egida delle rispettive Federazioni Nazionali,
da Associazione Sportive come il CSR. Ogni tesserato alla Federazione ha un proprio
punteggio ELO. | ||||
![]() L'iscrizione al CSR è aperta a tutte le persone che vogliono iscriversi per sostenere e/o partecipare alla vita associativa, accettando le regole dello Statuto,i principi etici e le finalità della CSR. L'iscrizione si finalizza versando la quota di iscrizione annuale stabilita dal Consiglio Direttivo o dal Presidente. Ogni socio maggiorenne ha diritto ad un voto in assemblea. | ||||
Legenda |
||||
![]() ![]() |
||||
Federazione scacchistica Italiana (FSI)
La
Federazione scacchistica Italiana è un ente morale fondato nel 1920 che
raggruppa e rappresenta tutte le associazioni sportive nazionali che
praticano lo sport degli scacchi. La Federazione scacchistica Italiana
è membro fondatore della F.I.D.E. (Federation Internationale Des Echecs), conosciuta anche come World Chess Federation,
l'organismo internazionale che sovrintende al movimento scacchistico
mondiale. | ||||
![]() |
||||
Punteggio ELO
Ogni scacchista tesserato ha un proprio punteggio detto ELO che esprime la forza scacchistica del giocatore.
Il punteggio è chiamato ELO Italia finché il giocatore disputerà incontri in Italia e cambierà in ELO FIDE se lo scacchistica disputerà un
numero minimo di partite in tornei fuori Italia. Il punteggio ELO va dai 2800 e oltre dei più forti giocatori mondiali ai 1400 circa di un
principiante, detto inclassificato. L'ELO, che viene calcolato con una particolare formula, è un punteggio variabile in quanto si incrementa o decrementa in
base ai risultati ottenuti dallo scacchista nei tornei disputati. ELO è spesso scritto in maiuscolo, ma non è un acronimo, bensì il cognome
del creatore del sistema di calcolo del punteggio, Arpad Emrick Elo. | ||||
![]() |
||||
CONI (Comitato Olimpico Nazionale)
Il CONI è l’acronimo di Comitato Olimpico Nazionale Italiano. È l’ente pubblico fondato nel 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che governa lo sport in Italia. Il CONI ha il compito di organizzare e potenziare lo sport nazionale, promuovere la pratica sportiva e coordinare le organizzazioni sportive nazionali. Giuridicamente è un ente pubblico, posto sotto la vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. | ||||
![]() |
||||
Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
All'indirizzo web https://registro.sportesalute.eu accedendo alla sezione pubblica è possibile consultare il nuovo Registro Nazionale delle attività Sportive Dilettantistiche. | ||||
Associazione non riconosciuta
Giuridicamente per la legge italiana una associazione non riconosciuta è la forma più elementare di associazionismo. L’iter di costituzione è molto semplice e non è prevista alcuna forma di controllo da parte delle autorità, può essere sufficiente un accordo verbale tra i soggetti che intendono svolgere l’attività, ma se l’associazione intende assumere la veste di ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) la forma scritta è obbligatoria. | ||||
Statuto Sociale |
||||
![]() | ||||