![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CALCOLO ELO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenzione: l'inserimento dell'ELO avversari e dei punti classifica, sono soggetti a regole precise in base al tipo di torneo giocato Sistema italo svizzero (9 partite disputate contro avversari Elo FIDE, anche in più tranches da minimo 3 partite per tranche in un arco di tempo di 25 mesi) italiana(10 giocatori di cui almeno 4 con Elo FIDE, 9 partite giocate, se le partite contro avversari con Elo FIDE sono inferiori a 4, si forma una tranche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(L'ELO Fide parte da 2200. L'ELO Italia parte da 1440, giocatore inclassificato) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il coefficiente K ha i seguenti valori: 40 per giocatori con meno di 30 partite classificate, 20 per giocatori con punteggio Elo inferiore a 2400 con almeno 30 partite classificate, 10 per giocatori che hanno raggiunto il punteggio Elo di 2400, indipendentemente dal loro Elo attuale. Inoltre 40 per giocatori sotto i 18 anni e un punteggio Elo inferiore a 2300 e 20 per partite RAPID E BLITZ di tutti i giocatori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per il titolo di Maestro nazionale la FSI richiede oltre al raggiungimento dei 2200 punti Elo FIDE 1 norma conseguita in un torneo di almeno 9 turni, 2 norme per tornei da 7, 8 turni. Per conseguire titoli superiori a Maestro nazionale, bisogna conseguire 2 o più norme su un totale di 27 partite disputate in vari tornei da 7 turni in su, incontrando avversari con Elo FIDE appartenente ad almeno 2 Federazioni scacchistiche nazionali diverse. |